



Le acque di Porretta vi faranno scoprire la vera forza ed efficacia della natura. Le inalazioni contro sinusiti, raffreddori e smog cittadino, la cura dell'apparato uditivo, la riabilitazione, i fanghi termali, la piscina con acqua salsobromoiodica, la bibita con l'acqua puzzola per disintossicare il fegato, i bagni con acqua sulfurea e i massaggi vi faranno ritrovare la giusta forma di benessere psico-fisico che risveglia e rigenera i tuoi sensi.
Dalla vostra camera con un corridoio interno arriverete direttamente al centro curativo termale.
Tutti i trattamenti ed i servizi che eseguirete nel centro termale sono da saldare direttamente alle Terme di Porretta.
Convenzioni: il medico di famiglia rilascia il certificato di prescrizione che autorizza il paziente ad usufruire di un ciclo di trattamenti termali gratuiti (con la sola eccezione del ticket per i non esenti) indicante la diagnosi, il tipo di trattamento e l'indicazione dello Stabilimento Termale di Porretta Terme quale luogo ove il trattamento stesso deve essere effettuato.
Composizione: cloruro di sodio, sodio, bromo e iodio.
Effetti: antinfiammatori ed antisettici in numerosi tessuti, per esempio cute e mucose; regolatori della secrezione ormonale, trofici a livello tendineo, articolare, osseo; stimolanti la circolazione parenchimale.
Composizione: idrogeno solforato, zolfo
Effetti: preventivi a livello di tutti i sistemi biologici; sedativi ed antispastici; fluidificanti il muco delle vie respiratorie; stimolanti la produzione di anticorpi con significativa protezione dalla riacutizzazione delle malattie dell’apparato respiratorio e le allergie.
L'idroterapia termale sulfidrilica (Puzzola, 1 e 2) attiva in modo ottimale la microcircolazione istangica, aumentando l’ossigenazione cellulare a seguito del rinnovato fisiologico funzionamente della respirazione mitocondriale, con conseguente eliminazione della predisposizione a malattie gravi come la cardiopatia ischemica, diabete e cancro, oggi epidemie in continuo aumento (Ricerche condotte, sull'acqua termale della sorgente Puzzola, 1 e 2, dal dott. Sergio Stagnaro).