In primavera scegli il tuo soggiorno nello splendido scenario dell'Appennino Emiliano, qui infatti troverai sorgenti benefiche purissime capaci di rigenerare il corpo e lo spirito.
Dal 2 aprile riaprono le Terme basse, torna a scoprire le straordinarie proprietà delle acque termali di Porretta, sia sulfuree che salsobromojodiche. Sono in grado di coprire e trattare diverse patologie e attraverso le loro eccezionali caratteristiche, aiutare il nostro organismo a ritrovare un equilibrio ed un benessere in modo totalmente naturale.
Dalla tua camera potrai accedere direttamente allo stabilimento termale di Porretta ed iniziare subito a scoprire l'efficacia delle nostre acque termali. Il pacchetto di primavera comprende inoltre un trattamento di mezza pensione nel nostro ristorante "Il Bassotto" dove nel menù troverai sempre specialità locali e prodotti a Km Zero.
Offerte Giugno 2022
2 notti/3 giorni a partire da
3 notti/4 giorni a partire da
4 notti/5 giorni a partire da
In più:
Da sapere:
I prezzi sono da intendersi a persona, con formula di mezza pensione. Tassa di soggiorno esclusa.
Contattaci per qualsiasi informazione o per ricevere un preventino gratuito per il periodo primaverile che preferisci!
Clicca qui per saperne di più ➢
Ubicata strategicamente ad un’ora da Bologna e da Firenze, Porretta Terme è la location a due passi dai centri cittadini che ti consente un’immersione diretta nella natura, e per questo scegliere Hotel Santoli è una buona idea per un break di primavera rigenerante.
Il nostro territorio offre inoltre tradizioni e paesaggi incontaminati nello splendido scenario dell'Appenino Tosco Emiliano. Suggestivi e alla portata di tutti diversi percorsi per il trekking e la mountain bike tra 2 splendidi parchi regionali per un contatto diretto e consapevole con la natura.
Oltre alle rinomate Terme di Porretta e a tutto ciò, qui potrai scegliere tra diversi itinerari da intraprendere per il vostro tempo libero.
Ecco alcune idee:
Sentiero Avatiano e Marconiano 107 CAI
Partendo a piedi direttamente dall’Hotel Santoli seguendo il sentiero 107 del Cai, incontrerai panorami inaspettati, circondati dalla splendida natura incontaminata dell’Appennino Tosco-Emiliano. Giungerai così in località Le Croci, antico borgo con torri in pietra e la casa natale di Giuseppe, padre di Guglielmo Marconi.
Il sentiero prosegue nel bosco e come nel celebre film di Pupi Avati “Una gita Scolastica” arriverai a Castelluccio e al suo magnifico Castello Manservisi di ispirazione neo-gotica; a 810 mt. di altezza dominerete tutta la valle e sarete ispirati dalla splendida vista sulle montagne più alte dell’Appennino Bolognese dal Monte Grande alla Nuda, fino alla inconfondibile parete est del Corno alle Scale.
Madonna del Faggio e il magico borgo di Tresana
Una volta arrivati a Castelluccio, si può proseguire in direzione Pennola per la strada carrabile che conduce fino allo splendido Santuario di Madonna del Faggio. Un luogo di pace e mistero circondato da faggi secolari che vi farà sentire tutta l’energia della natura, lungo la strada merita una visita alla graziosa Tresana, un borgo magico immerso tra castagni e rigogliosi cespugli di ortensie.
Da Castelluccio a Madonna del Faggio sono circa 5 Km, ed il percorso è molto agevole. Arrivati al santuario si può continuare, seguendo il sentiero CAI 109, verso il Mulino della Squaglia, posto sul torrente Baricello, e quindi arrivare a Monteacuto delle Alpi, uno dei più bei borghi della montagna bolognese, arroccato in splendida posizione panoramica.
Tempo di percorrenza dal santuario a Monteacuto poco più di 1 ora; sentiero per escursionisti.
Parco dei Laghi
A pochi minuti di auto dall’Hotel Santoli si trova il Parco Regionale dei laghi di Suviana e Brasimone, inserito nell’Alta Via dei Parchi che racchiude un itinerario attraverso l’Appennino tra Emilia Romagna e Toscana.
Si tratta di un parco incantevole che si sviluppa attorno ai due bacini, e che contiene una fitta rete di sentieri che permettono di raggiungere curiosi borghi.
A proposito di curiosità, con l’accompagnamento di guide esperte, qui si possono avvistare cervi, daini, caprioli, e dedicarsi ad attività come bio watching, nordic walking, mountain bike.
Parco Regionale del Corno alle Scale
A meno di 30 minuti dall'hotel, Corno alle Scale con i suoi 1945 metri di altezza massima detiene la cima più alta dell'Appennino Bolognese, e si trova tra Pistoia e Modena. Ai suoi piedi è presente l'omonimo parco.
Un ambiente naturale bellissimo, da visitare per scoprire specie botaniche e faunistiche uniche. È possibile visitare il posto in ogni stagione, in primavera rappresenta un mondo tutto da scoprire per chi ama il trekking ed i percorsi in mountain bike sullo sfondo degli Appennini.
Da non perdere una passeggiata al Lago Scaffaiolo, con un panorama tra i più suggestivi del posto.
Il SSN concede, di norma, un ciclo di 12 giorni di cure termali per una sola volta all’anno con pagamento dell’eventuale ticket. Per fruire di tale ciclo è sufficiente presentarsi allo stabilimento termale con l’apposita prescrizione del proprio medico curante o di uno specialista convenzionato.
Caro ospite dell’Hotel Santoli potrai dunque coniugare il benessere alle Terme ad itinerari ed escursioni difficili da ritrovare altrove.
A inizio aprile riaprono le Terme basse e le varie tipologie di acqua sulfuree e salsobromoiodiche, entro l'estate verrà riqualificato il parco termale con una nuova piscina coperta che darà spazio a una vera "spiaggia termale".
Vieni a rilassarti e a scoprire le novità, ti aspettiamo!