Il Museo etrusco di Marzabotto non è un semplice polo museale; è anche una zona archeologica dove è possibile scoprire le tracce lasciate dalla civiltà etrusca in questo importante insediamento nella Valle Del Reno.
Come arrivare al Museo Etrusco di Marzabotto
Il museo nazionale etrusco si trova sulla Via Porrettana Sud, 13 a Marzabotto.
La sua posizione rispetto Hotel Santoli è molto comoda visto che, dall’hotel benessere in Emilia Romagna, è possibile arrivare in circa 35 minuti. Ecco il percorso consigliato.
Cosa vedere nel Museo nazionale etrusco di Marzabotto
Una visita al Museo nazionale etrusco di Marzabotto diventa un’esperienza molto interessante per le famiglie, specialmente se si vuole mostrare ai propri bambini che la storia studiata sui banchi di scuola può essere approfondita con l’aiuto di una guida museale.
Le aree tematiche del Museo Etrusco di Marzabotto:
- mondo greco
- metalli e bronzetti
- ceramiche locali
- elementi architettonici
- iscrizioni
- reperti celtici
- segnacoli funerari
- materiali romani
Oltre alla semplice visita del museo etrusco di Marzabotto, è possibile prendere parte agli eventi culturali ed agli spettacoli all’aperto organizzati spesso all’interno dell’area archeologica.
Kainua o Marzabotto? La storia della città etrusca vista dalla zona archeologica
Da quanto emerso dagli scavi archeologici e dai reperti conservati oggi all’interno del museo, l’insediamento etrusco di Marzabotto – chiamato anche Kainua – nacque nel VI secolo a.C. per rispondere all’esigenza commerciale di avere un centro produttivo nella Valle del Reno, proprio sulla via di collegamento principale a metà strada tra Bologna e il Tirreno.
Con il passare dei secoli però, l’arrivo dei galli nel IV secolo a.C. decretò la fine dell’epoca etrusca per Marzabotto, che diventò avamposto militare per le dominazioni galliche. All’interno dell’area archeologica potrete infatti vedere il sepolcretto gallico.
Gli scavi archeologici hanno portato alla luce anche la testimonianza di una fattoria romana, appena fuori dal complesso etrusco, risalente indicativamente al periodo tra I secolo a.C.e I secolo d.C.
Cosa vedere nell'area archeologica di Marzabotto:
- Acropoli
- Villaggio e case
- Officine artigianali(una grande fornace e una fonderia)
- Acquedotto
- Santuario fontile
- Necropoli
- Sepolcretto gallico
- Fattoria romana
Seguendo una visita guidata organizzata dal centro museale potrete scoprire tantissime curiosità sulla civiltà etrusca.
Guardate il depliant informativo sul Museo Etrusco di Marzabotto!